C.E.R.C.A.S.I. nasce nell’inverno del 2016 come consorzio che raduna in sé etichette e collettivi lombardi e piemontesi operanti nella produzione e diffusione di progetti discografici di musica sperimentale, fondamentalmente di matrice jazzistica, improvvisativa ed elettroacustica.
Coinvolgendo attivamente le etichette Bunch Records, Honolulu Records (Milano) e Mediterranean Creative Records (Bari/Napoli/Torino) e i collettivi Conserere (Milano), Pietra Tonale, CoMET (Torino) e Mediterraneo Radicale (Bari/Napoli/Torino/Milano/Amsterdam/Copenhagen) C.E.R.C.A.S.I. si propone di:
Lo spazio fisico in cui sia la distribuzione che la produzione e presentazione dei progetti ha luogo è Macao, centro contro-culturale milanese da anni punto di riferimento per innumerevoli movimenti e produzioni promotori di cultura dal basso.
All’interno di Macao saranno ospitati:
Durante tutto il mese di marzo, inoltre, la rassegna ospiterà l’edizione milanese di Sprigntime Jazz Festival, nuova creazione della piattaforma di produzione artistica Mediterraneo Radicale, in collaborazione con C.E.R.C.A.S.I.
La manifestazione, che presenta una vastità geografica inedita in Italia per un festival jazz, consiste in una serie di concerti, masterclass, presentazioni di dischi/libri, incontri e dibattiti su temi relativi alla produzione, distribuzione, project management, diritto d’autore, foundraising. Il festival toccherà le città di Torino, Milano, Alessandria, Siena, Livorno, Roma, Viterbo, Napoli, Bari, Lecce, Barletta, Gioia del Colle, Mola di Bari, Martina Franca, Matera, per un totale di circa 170 concerti in 9 regioni.
C.E.R.C.A.S.I. cerca di tenere in vita e nutrire progetti di alto valore artistico, creando una rete di realtà operanti in ambiti musicali contigui tale da permettere sostegno e supporto reciproco sia nella produzione che nella distribuzione dei lavori.
Avendo bene in mente l’importanza sia della ricerca in sé, che della condivisione e divulgazione dei suoi risultati, C.E.R.C.A.S.I. punta alla nascità di una collettività artistica in cui l’identità stessa della comunità venga definendosi e ampliandosi sempre più proprio grazie all’unione degli apporti unici e insostituibili di ogni singolo.